telephone+39 389 609 2387 / +39 320 085 1689
Allevamento | Riccio Verde

Allevamento

ovečky

Pecore

Le pecore. Un animale che Dario gestisce con rispetto e passione e che lo incuriosisce sin dai tempi della scuola di agraria per tutti i prodotti che ci dà: latte, carne, pelle e lana.

Per questo ultimo motivo le pecore sono gli animali più allevati al mondo (insieme ai polli) e dai tempi piu antichi.

Gli ovini sono animali molto gestibili e si prestano bene ad essere allevati in piccoli gruppi. Con pochi costi di mantenimento e cure ci aiutano a smaltire i "rifiuti ecologici" ( scarti dell'orto, di sfalci di erba ecc.ecc. ) ed a tenere pulite aree verdi senza l'utilizzo di macchinari o dove sarebbe difficile a causa delle pendenze e della fitta vegetazione. Specifico che le pecore, a differenza delle capre, non sono "devastatrici" in quanto non rosicchiano la corteccia delle piante portandole alla morte, ma al loro passaggio brucando erbe ed arbusti contribuiscono alla creazione di suoli ricoperti da un manto erboso. In cambio la pecora vi darà i suoi prodotti e il piacere di relazionarvi con un animale.

Il nostro gregge vive per la maggior parte dell'anno fuori al pascolo tra prati e boschi. L'inverno gli animali lo passano dentro l'ovile (stalla delle pecore) dove trascorrono le loro giornate al riparo dal maltempo mangiando e ruminando in totale relax il fieno da noi prodotto durante la stagione primaverile-estiva.

Per chi volesse avere qualche consiglio per l' eventuale gestione e acquisto di qualche animale scriveteci pure e con piacere vi risponderemo...

Animali del pollai

Nel nostro pollaio sono presenti polli, galline, faraone e anatre. Gli animali dato le dimensioni abbondanti del recinto e del fabbricato riescono a convivere senza creare competizioni tra di loro. Per le anatre è destinato un altro spazio dove è presente un laghetto per non trascurare minimamente il loreo benessere.

Potremmo parlare a lungo delle differenze di allevamento tra un "piccolo allevatore contadino" ed un allevamento intensivo per produzioni da "supermercato" che soprattutto in questo settore nota molte differenze: nel benessere, nell'alimentazione dell'animale ed infine nei suoi prodotti, intermini di qualità, si intende.

galline

Torniamo al nostro pollaio. La nostra filosofia è sempre quella di allevare in maniera etica nei confronti degli animali dell'ambiente e dell'uomo. L'allevamento intensivo è molto lontano dalle nostre metodologie. Gli spazi sono molto ampi con varie piante da frutto dove gli animali hanno tutto lo spazio per razzolare tra l'erba e i sassi arricchendo così la loro alimentazione con insetti e frutta oltre che essere liberi nei loro comportamenti. Per la notte hanno a disposizione un ampio pollaio dove riescono ad appolaiarsi in altezza come richiede il loro istinto per riposarsi e sentirsi al sicuro.

L'alimentazione è da noi composta ricercando materie prime (cereali) di qualità e miscelati in azienda, intendo dire, che NON aquistiamo sacchi di mangimi o granaglie già premiscelati dalle industrie mangimistiche che utilizzano prevalentemente OGM e prodotti di dubbia provenienza. Noi utilizziamo: mais, orzo, crusca e pisello proteico di origine biologica ma soprattutto sappiamo chi dove e come li coltiva. Inoltre questi animali aiutano a smaltire tutti gli scarti dell'orto e delle produzioni vegetali in genere.

Così facendo riusciamo ad ottenere prodotti di qualità sia da un punto di vista organolettico che etico.

pollo

Pollo

Specifichiamo intanto che il pollo non è una razza o termine a cui riferire il sesso dell'animale, ma è un individuo sia maschio che femmina di età giovane destinato al consumo e non alla riproduzione.

Alleviamo animali di razze ruspanti, robuste che ben si adattano alla vita all'aperto. Gli animali vengono venduti a circa sei-sette mesi di età così da ottenere polli con carni mature (rosate e non bianche) e saporite che assolutamente non possono esser paragonate "con animali da industria" dal punto di vista nutrizionale e del sapore.

Faraona

La Faraona è conosciuta anche come gallina Faraona e la sua origine è Africana, ora molto diffusa nei nostri allevamenti, soprattutto in quelli familiare visto la sua rusticità. Sono animali più selvatici, vivono in gruppi, hanno istinto molto gregario e amano gli spazi aperti dove possono nascondersi e correre. Sono molto rumorose e questo allontana i roditori e le vipere.

La loro alimentazione richiede più proteina e per questo sono delle grandi cacciatrici di insetti, vengono anche utilizzate per la lotta contro le cavallette. La loro carne è nobile molto saporita e si presta alla preparazione di piatti tradizionali.

faraona
galline

Galline

All'interno del nostro pollaio non troverete le "Galline Ovaiole", ovvero animali di piccola taglia e fragili selezionati dall'industria per produrre tantissime uova. Utiliziamo animali più robusti, ruspanti che meglio si adattano alla vita fuori dai capannoni, anche se cio' comporta una minor produzione di uova ma sicuramente con più proprietà nutritive. Senza nascondere che dopo uno o due anni otteniamo carni molto più saporite con le quali in cucina si ottiene un brodo prelibato molto apprezzati nella cucina tradizionale del luogo.

Galli

Sempre e fondamentale la presenza di un gallo ogni 25-30 galline che svolge il lavoro di "supervisore" e stabilisce le gerarchie all'interno del gruppo. Contribuisce ad aumentare la produzione di uova stimolando le galline come avverrebbe in natura. Non meno importante nella fattoria è il suo canto mattutino che ci ricorda sempre quanto sia bella la quotidianità del nostro vivere....

galli
anatre

Anatre

In minor quantità ma sempre presenti le anatre. Questi animali vengono allevati dalla primavera e portati ed una età matura per poi poter essere consumate durante il periodo invernale. A differenza di polli e faraone hanno necessità di nutrirsi prevalentemente di erba e di aver a disposizione acqua per potersi bagnare. A loro abbiamo dedicato una spazio con un laghetto a loro diposizione e durante la giornata abbondante pascolo in pieno campo.